Professore Ordinario di Farmacologia, attualmente il Prof Cantoni è direttore del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Dal 2016 ad oggi ricopre la carica di Prorettore alla Ricerca. Dal 2018 è Presidente Eletto della Società Italiana di Tossicologia. Il Prof. Cantoni ha ricevuto diversi premi, tra cui quelli dell'"Associazione Italiana per la Lotta contro i Tumori" (1985), della "Fondazione Assicurazioni Generali" (1986), "Menzione di merito" della Commissione giudicatrice della Società Italiana di Farmacologia del "Premio Benedicenti" (1988) e, nel 1990, il "Premio Benedicenti" della Società Italiana di Farmacologia.

Guido Mannaioni ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991, la specializzazione in Farmacologia nel 1997 e il dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia nel 2001 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha ricoperto il ruolo di postdoctoral fellow e quindi di Instructor in Pharmacology presso il Dipartimento di Farmacologia della Emory University School of Medicine (U.S.A.) dal 1999 al 2004. Dal 2015 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell’Università degli Studi di Firenze e dal 2018 è Professore Ordinario di Farmacologia presso l'Università degli Studi di Firenze e Direttore della Struttura Ospedaliera di Tossicologia Medica e Centro Antiveleni presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze.
.

Nel corso degli anni, gli studi del Prof. Galli, a livello nazionale ed internazionale, si sono particolarmente focalizzati nel contribuire a promuovere lo sviluppo e la conoscenza del processo della caratterizzazione del rischio tramite un robusto approccio scientifico. Autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche, è membro di numerosi comitati scientifici nazionali ed internazionali.

Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche nel 2001, Specializzato in Farmacologia nel 2003, e Dottorato in Scienza del Farmaco nel 2007 presso l’Università di Napoli, Federico II. Professore Associato dal 2018 (SSD, BIO/14), ed afferente al Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli, Federico II. Autore o co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche in extenso in riviste “peer-reviewed”, ha partecipato a workshop internazionali e collabora dell'organizzazione di numerosi congressi scientifici. Principali temi di ricerca:
- Valutazione dell’attività analgesica di nuove molecole e caratterizzazione del profilo farmaco-tossicologico in modelli sperimentali in vitro ed in vivo;
- Studio delle attività degli endocannabinoidi;
- Valutazioni di attività infiammatoria e neuro-infiammatoria in modelli sperimentali in vitro ed in vivo;
- Correlazioni intestino-cervello nei disordini a livello SNC
- Studio delle attività fisiologiche/farmacologiche degli acidi grassi a lunga e corta catena

Ricercatrice senior di Farmacologia (RTDb) presso l’Università degli Studi di Messina. Ha conseguito laurea magistrale in Farmacia nel 2013 e il Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale nel 2017. Nel 2018 ha ottenuto il Diploma di Master di II livello in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica presso l’Università degli Studi di Pavia e nel 2020 il Diploma di Master di II livello in Farmacovigilanza e Discipline Regolatorie del Farmaco presso l’Università di Verona.
È stata Research Fellow presso la Queen’s University Belfast (UK) e l’Universitè de Bordeaux (FR).
Nel 2018 riceve il Premio SIF-Farmindustria.
I principali temi di ricerca riguardano lo studio del profilo farmaco-tossicologico di farmaci naturali ed i meccanismi di morte cellulare.

Professore Associato di Farmacologia presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Dottore di ricerca in Farmacologia e Tossicologia, è stata Visiting scientist presso il Department of Neurobiology and Behavior dell'University of California Irvine, USA. Gli interessi di ricerca sono focalizzati sulla risposta cellulare e molecolare all'esposizione ad agenti tossici e sull'identificazione di composti neuroprotettivi sia in modelli in vitro che in vivo.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, specializzata in Tossicologia e in Malattie e del Fegato e del Ricambio. Si occupa di tossicologia clinica in particolare nel contesto dell’urgenza. Opera al Centro Antiveleni di Pavia dove svolge consulenza specialistica, cura dei pazienti e ricerca. Ha organizzato e gestito numerosi corsi e congressi per operatori sanitari dell’emergenza. Collabora con Istituzioni nazionali in gruppi di lavoro e progetti.

Si laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Pisa. È Dirigente di Ricerca nel Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità; svolge attività di ricerca e regolatoria in tossicocinetica, tossicologia e valutazione del rischio per la salute umana associata ad esposizione a sostanze naturali e di sintesi (cianotossine, pesticidi, cosmetici, biocidi, contaminanti ambientali e alimentari). Membro di comitati scientifici e gruppi di lavoro nazionali e internazionali (EU, EFSA, OECD, WHO); autrice di >100 pubblicazioni su riviste ad alto impatto e di >400 Rapporti tecnici.

Ricercatore (SSD MED/44–Medicina del Lavoro) presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche-UNIMI. Laurea in Scienze Biologiche. Dottorato in Biologia ed ecologia marina con un curriculum in tossicologia della riproduzione, UNIVPM. Svolge attività di tossicologia regolatoria, valutazioni di rischio del consumatore e occupazionale ad esposizione di principi attivi fitosanitari, loro metaboliti, e prodotti fitosanitari. Membro di comitati scientifici e gruppi di lavoro (WHO, EFSA).

Laureata in Biologia acquisisce il Dottorato in Medicina Sperimentale presso l’Università degli Studi di Milano. Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano, dirige il Laboratorio di Neurotossicologia dove svolge ricerca di base. Collabora in qualità di esperto scientifico con EFSA, autrice di 80 lavori su riviste internazionali nel campo della neurotossicologia e delle neuroscienze.

Ricercatrice (RTD-A, SSD BIOS-11/A) in ambito tossicologico, si occupa di studiare meccanismi di neurotossicità di contaminanti ambientali con una particolare attenzione ai Nuovi Approcci Metodologici (NAMs). Ha conseguito la laurea magistrale in Neurobiologia nel 2014 presso l’Università degli studi di Pavia e il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomolecolari e Biotecnologie nel 2018 presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. Durante il dottorato è stata visiting PhD Student presso la Friedrich-Alexander-Universität di Erlangen-Nürnberg (Germania). Dal 2018 svolge la sua attività nel Laboratorio di Tossicologia e Risk Assessment del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2024 è risultata vincitrice di una Post-doctoral fellowship di Fondazione Veronesi.
Dottoranda presso la Scuola di Dottorato in Ambiente e Vita (Università degli Studi di Trieste), laureata in Farmacia nel 2023 con una tesi sperimentale in Tossicologia e Farmacovigilanza. La sua ricerca si concentra sulla caratterizzazione del pericolo per l’uomo associato a tossine marine, con particolare attenzione ai loro effetti citotossici e ai relativi meccanismi d’azione. Inoltre, la ricerca è volta allo sviluppo e caratterizzazione di saggi biologici per la rilevazione di tali tossine in prodotti ittici ad uso alimentare. Nel complesso, tali studi mirano a comprendere meglio l'impatto di queste sostanze sulla salute pubblica e a sviluppare strategie per il loro rilevamento e mitigazione.
Dottorando del corso “Salute, Sicurezza e Sistemi del Verde” presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha conseguito la laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 2023 e successivamente è risultato vincitore di due borse di studio. Lo studio dei meccanismi bio molecolari alla base di processi neurodegenerativi e neurotossici e lidientificazione di composti beuroprotettivi e neurotossici è alla base della sua attività di ricerca.
Assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano, la sua attività si concentra sulla ricerca clinica farmacologica e tossicologica, con particolare attenzione alle patologie neurodegenerative e croniche. Utilizza metodi innovativi come modelli di Machine Learning e Intelligenza Artificiale. Ha conseguito la laurea magistrale in Farmacia nel 2017 e il Dottorato di Ricerca in Scienze Biotecnologiche, Biocomputazionali, Farmaceutiche e Farmacologiche nel 2021. Attualmente, è iscritta alla Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica (con conclusione prevista nel 2025) e al Master di II livello in sperimentazioni cliniche di fase 1 in oncologia ed emato-oncologia presso l'Università degli Studi di Milano.
La sua esperienza include un periodo come Research Fellow presso l'Università di Bologna (fino al 2024), dove ha condotto ricerche precliniche sui meccanismi della neurodegenerazione e sulla neurotossicità di composti ambientali. Nel 2019, è stata visiting student presso il Massachusetts Institute of Technology.
Ha ricevuto importanti riconoscimenti per la sua ricerca, tra cui il Premio "Pro futura" nel 2018 e il Premio per ricerche farmacologiche della Società Italiana di Farmacologia e Farmindustria nel 2022.
Ricercatrice (RTDA) presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano. Laureata in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, sperimentali e cliniche nel 2022. Ha svolto un periodo di ricerca presso il National Institute of Public Health and the Environment (RIVM) nei Paesi Bassi.
I suoi principali temi di ricerca riguardano la genotossicologia, con focus sugli effetti di inquinanti ambientali, e lo studio della sicurezza di farmaci a RNA.
Giorgio Repossi ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Sicurezza Chimico-Tossicologiche dell'Ambiente presso l'Università degli Studi di Milano nel 2021, dove ha sviluppato un forte interesse per la tossicologia, in particolare per il campo regolatorio. Questo lo ha portato a proseguire gli studi iscrivendosi alla laurea magistrale in Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products presso la stessa università, approfondendo le metodologie di valutazione del rischio tossicologico applicate al contesto normativo. Durante l'ultimo anno accademico, ha svolto un tirocinio presso un'azienda di consulenza in Svizzera specializzata nella valutazione di dispositivi medici, esperienza che gli ha permesso di consolidare le sue competenze nel settore. Dopo un anno all'estero, è rientrato in Italia per continuare la sua carriera come Scienziato Regolatorio presso TEAM Mastery, una realtà di eccellenza nella consulenza regolatoria.
A TEAM Mastery, Giorgio supporta le aziende nel garantire la conformità al Regolamento REACH per le sostanze chimiche in ambito europeo. Le sue attività quotidiane includono la preparazione di dossier di registrazione, lo sviluppo di strategie di test, il monitoraggio degli studi, l’applicazione di metodologie NAMs, oltre alla valutazione del rischio tossicologico e alla redazione di report. Negli ultimi mesi, ha approfondito il tema degli interferenti endocrini, un argomento di crescente rilevanza nel panorama regolatorio dell'Unione Europea.