1 agosto 2025 - 
				Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Il sistema endocrino e le sue interferenze: dalla salute alle normative industriali
					
					
						Di Giorgio Repossi
Il sistema endocrino rappresenta una delle reti di regolazione più complesse e affascinanti dell’organismo umano. Attraverso il rilascio di ormoni, molecole messaggere attive an...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				4 luglio 2025 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Ragno violino, i Centri Antiveleni italiani stilano un vademecum
					
					
						Il ragno violino europeo, anche chiamato ragno violino mediterraneo, è un ragno di modeste dimensioni e dall’aspetto poco appariscente, ma che occasionalmente balza agli onori della cronaca suscita...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				1 luglio 2025 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Proteggersi dal sole: tutto sui filtri solari, senza paura ma con consapevolezza
					
					
						di Luca Ghelli
Il sole è una fonte di vita insostituibile. Esporsi correttamente alla sua luce contribuisce al benessere psico-fisico, regola il ritmo sonno-veglia, migliora l’umore e favorisce la...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				26 maggio 2025 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Delitti silenziosi: la tossicologia sulla scena del crimine
					
					
						di Gloria Melzi
Nel mondo del true crime, ogni dettaglio può essere la chiave di svolta per risolvere un caso. Tra impronte digitali, tracce di DNA e alibi incrociati, c’è una scienza indispensabi...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				23 aprile 2025 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Neurotossicologia dell’era digitale
					
					
						di Rossella Gemma
La tossicologia moderna si confronta con sfide sempre più complesse, che vanno oltre le esposizioni chimiche tradizionali. In un mondo in cui i bambini entrano in contatto con la...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 marzo 2025 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Quando la natura si risveglia e il sistema immunitario reagisce
					
					
						di Rossella Gemma
Con l’arrivo della primavera, l’esposizione ai pollini atmosferici aumenta in modo significativo, portando a una crescita delle manifestazioni allergiche nella popolazione sensib...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				7 marzo 2025 - 
				Sostanze d'abuso
			
			
			 
					
						Tossicità dell’alcol e salute pubblica: un’emergenza sottovalutata
					
					
						di Rossella Gemma
Il consumo di alcol è un fattore di rischio riconosciuto per numerose patologie e rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Secondo l’Org...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				17 gennaio 2025 - 
				Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						Integratori alimentari: benefici, rischi e come usarli in sicurezza
					
					
						di Rossella Gemma
Gli integratori alimentari sono diventati una scelta sempre più popolare per migliorare la salute, supportare il corpo in specifiche funzioni o colmare carenze nutrizionali. Tutt...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				13 dicembre 2024 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Le droghe dello stupro: aspetti tossicologici e implicazioni per la salute pubblica  
					
					
						di Rossella Gemma
L’uso delle cosiddette "droghe dello stupro", rappresenta una questione rilevante per la tossicologia e la salute pubblica, con implicazioni gravi per la sicurezza individuale e ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				29 novembre 2024 - 
				Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						I rischi del botulino: quando la bellezza mette a rischio la vita
					
					
						di Rossella Gemma
Negli ultimi anni, la chirurgia estetica non invasiva ha registrato un vero e proprio boom, con procedure come l'iniezione di botulino (o tossina botulinica) in cima alla lista d...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 novembre 2024 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Aspartame: sicurezza alimentare e nuove frontiere dell'alimentazione
					
					
						L'aspartame è uno dei dolcificanti artificiali più usati, con una capacità dolcificante 200 volte superiore a quella dello zucchero tradizionale. Questo edulcorante rappresenta una soluzione a bass...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				20 ottobre 2024 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Inquinamento indoor: quali rischi per la salute?
					
					
						Quando pensiamo all'inquinamento, la nostra mente va subito alla qualità dell'aria esterna (outdoor). Tuttavia, spesso negli spazi chiusi si riscontrano livelli di inquinanti superiori rispetto all...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				7 ottobre 2024 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						L'evoluzione dei nuovi alimenti tra innovazione e garanzia di sicurezza
					
					
						Negli ultimi anni, la cucina europea ha visto l’arrivo di numerosi alimenti innovativi, definiti novel food, che rispondono alla crescente domanda di varietà gastronomica e nuove fonti di nutrienti...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 settembre 2024 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Funghi, consumo non sempre in sicurezza
					
					
						Con l’arrivo dell’autunno, aumenta significativamente la raccolta e il consumo di funghi selvatici. Parallelamente, crescono i casi di intossicazione, causati sia dall’assunzione di specie commesti...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				20 settembre 2024 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Intolleranze e allergie: la stagionalità non aiuta
					
					
						Quando parliamo di alimentazione, specialmente durante il cambio di stagione, è comune ritrovarsi a fare i conti con reazioni avverse a certi cibi, che possono manifestarsi sotto forma di intollera...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				26 luglio 2024 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Api, bombi, vespe e calabroni: sintomi e interventi
					
					
						Le punture di insetti come api, bombi, vespe e calabroni sono un rischio comune nei mesi estivi. Il veleno che questi insetti, imenotteri, possono inoculare tramite i loro pungiglioni, può causare ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				19 luglio 2024 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Caffeina, energy drink e caldo: rischi per la salute dietro l’angolo
					
					
						Con il caldo torrido di questi giorni, caffeina e bibite energizzanti vanno a ruba più del solito. Non sempre, però, i benefici derivanti dal loro consumo superano i rischi associati all'abuso, spe...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 luglio 2024 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Microalghe tossiche per l’uomo: facciamo chiarezza
					
					
						L’aumento della temperatura dei mari e altri fattori ambientali, hanno favorito il fenomeno delle fioriture algali, ovvero la proliferazione eccessiva di microalghe, un tempo tipico solo delle zone...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				1 luglio 2024 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Il Sole: benefico guaritore o nemico della pelle? Come proteggersi dagli effetti dannosi degli UV
					
					
						Con un impatto benefico sull'umore e sul corretto funzionamento del metabolismo, ma anche sulla sintesi della vitamina D, oltre che sull’assorbimento intestinale dei due minerali fondamentali per l...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 novembre 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Inquinanti organici persistenti: cosa sono e quali i rischi per la salute
					
					
						Tra i diversi inquinanti, quelli organici persistenti, noti come POP (acronimo inglese di Persistent Organic Pollutants), sono tra i più pericolosi perché si accumulano nel tessuto adiposo degli or...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 ottobre 2022 - 
				Farmaci, Ricerca
			
			
			 
					
						Resistenza agli antibiotici: l’altra faccia della medaglia
					
					
						La scoperta degli antibiotici e la capacità di sintetizzarli hanno segnato una svolta fondamentale nella storia della medicina e dell’umanità. Insieme ai vaccini e al miglioramento generale delle c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 ottobre 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche, Ricerca
			
			
			 
					
						PFAS: cosa sono e quali i rischi per la salute
					
					
						I PFAS, o sostanze perfluoroalchiliche, sono composti organici di sintesi utilizzati in vari settori (ad es. tessile, prodotti per la casa, prodotti antincendio, automobilistico, alimentare, edile,...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				5 ottobre 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Piatti e stoviglie contenenti melamina: quali i rischi per la salute?
					
					
						La melamina è un composto chimico comunemente usato nella produzione di resine, plastiche e colle. In Europa l’impiego della melamina è autorizzato nella produzione di materie plastiche e oggetti i...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 settembre 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Funghi: i consigli per un consumo in sicurezza
					
					
						Con l’arrivo dell’autunno la raccolta e il consumo di funghi spontanei aumenta considerevolmente. Di conseguenza aumentano i casi di intossicazioni dovuti sia all’ingestione di specie commestibili ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				8 settembre 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Aflatossine: dove si trovano e a quali rischi per la salute espongono
					
					
						Con questo post continuiamo a parlare delle tossine naturali prodotte dai funghi e nello specifico da quelle prodotte dal genere Aspergillius, le aflatossine. Queste micotossine possono contaminare...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				31 agosto 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Cosa sono le micotossine e a quali rischi espongono per la salute?
					
					
						Tra i contaminanti presenti negli alimenti, ce ne sono alcuni inevitabilmente di origine naturale, come le micotossine, che sono in grado di esplicare un'azione tossica anche a bassissime dosi. Seb...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				30 agosto 2022 - 
				Ambiente e salute, Sostanze chimiche, Ricerca
			
			
			 
					
						Microplastiche: cosa sono e quali effetti hanno sulla nostra salute.
					
					
						Non ci sono dubbi che le materie plastiche ci semplificano la vita in vari modi. Tuttavia, se non smaltite e riciclate correttamente, possono finire nell’ambiente dove persistono per tempi estremam...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				29 agosto 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sanità pubblica, Ricerca
			
			
			 
					
						Nuovi alimenti, tra innovazione e sicurezza
					
					
						Con la crescente diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di sostanze nutritive, sempre più nuovi alimenti, chiamati novel food, arrivano sulle tavole e nei negozi della Comunità europea. Nel c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 agosto 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche, Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						Caldo e spossatezza: tutto quello che c’è da sapere sul consumo di caffeina ed energy drink
					
					
						Con il caldo torrido e la spossatezza che spesso ne consegue cresce il consumo di caffeina e bevande energetiche. Consumata dall’uomo ormai da lungo tempo, la caffeina è una sostanza presente in qu...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				31 luglio 2022 - 
				Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Ozono: l’inquinante critico in estate
					
					
						L'ozono è un gas formato da tre atomi di ossigeno (O3) e dotato di un elevato potere ossidante che a seconda dello strato dell’atmosfera dove si trova può avere effetti differenti sulla salute e su...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 luglio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Cosa sono le tossine naturali di origine marina e a quali rischi espongono per la salute?
					
					
						Con questo post continuiamo a parlare delle tossine di origine marina e in particolare del rischio associato al consumo di pesci velenosi oppure pesci, molluschi e crostacei alimentati con alghe in...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				11 luglio 2022 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Alghe tossiche: tutto quello che c’è da sapere
					
					
						Il fenomeno delle fioriture algali, ovvero la proliferazione eccessiva di microalghe, è noto da molto tempo ed è tipico delle zone tropicali. L’aumento della temperatura dei mari e altri fattori am...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				1 luglio 2022 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Punture di api, bombi, vespe e calabroni: cosa fare?
					
					
						Con questo post continuiamo a parlare delle punture estive e nello specifico delle punture di imenotteri ovvero api, bombi, vespe e calabroni. Il rischio di incorrere nelle punture di questi insett...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 giugno 2022 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Vacanze in montagna: cosa fare in caso di morso di vipera
					
					
						Le escursioni in montagna e le passeggiate nei boschi sono alcune delle più belle attività del tempo libero in estate. Attenzione però ai morsi di vipera. Normalmente la si può incontrare tra le pi...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 giugno 2022 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Tossine di origine animale: quali sono e a quali rischi espongono per salute
					
					
						Nel regno animale sono molte le specie capaci di produrre sostanze tossiche come meccanismo di difesa e/o per la predazione. Si tratta delle zootossine, ossia tossine di origine animale e l’uomo pu...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 giugno 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Cadmio: tossicità ed effetti sulla salute
					
					
						ll cadmio è un metallo di colore bianco argenteo naturalmente presente nella crosta terrestre, nell’aria e nell’acqua. Il cadmio reagisce facilmente con altri elementi, soprattutto con zinco e in m...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				3 giugno 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Glifosato: il parere scientifico dell’ECHA
					
					
						Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha concluso che le attuali classificazioni del glifosato come sostanza che provoca gravi lesioni ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				30 maggio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Piombo: tossicità e rischi per la salute
					
					
						Il piombo è un componente naturale della crosta terrestre e la sua presenza è rilevabile in tutte le fasi dell’ambiente. L’esposizione può avvenire attraverso l’acqua potabile, il cibo e l’aria. Il...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 maggio 2022 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Esposizione al sole, rischi e benefici: come scegliere la protezione giusta?
					
					
						Con l’arrivo della bella stagione è doveroso parlare dell’importanza di una corretta esposizione al sole. Essenziale per la vita, il sole “preso” nelle giuste quantità (dose) è indispensabile al co...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 maggio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Arsenico: tossicità e rischi per la salute
					
					
						L'arsenico (As) è un componente naturale della crosta terrestre. La sua presenza si riscontra in rocce, suolo, acqua e aria. In alcuni territori, le concentrazioni di arsenico possono essere elevat...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 maggio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Metalli: contaminanti naturali persistenti
					
					
						I metalli sono elementi naturali onnipresenti nell’ambiente; l’uomo può quindi essere esposto ad essi attraverso l’aria, l’acqua e il cibo. Le principali vie di assorbimento dei metalli sono il tra...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				4 maggio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Aspartame: tossicità del dolcificante tra bufale e scienza
					
					
						L’aspartame è un edulcorante artificiale a basso tenore calorico, con un potere dolcificante di circa 200 volte superiore rispetto a quello del saccarosio (il comune zucchero da tavola). Grazie a q...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				2 maggio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Idrocarburi degli oli minerali (MOH) negli alimenti: contaminazioni e rischi
					
					
						Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso la possibile contaminazione alimentare da oli minerali (Mineral oil hydrocarbons - MOH). Le fonti di contaminazione possono essere molteplici: combu...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				14 aprile 2022 - 
				Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Inquinamento indoor: quali i rischi per la salute
					
					
						Quando parliamo di inquinamento pensiamo subito alla qualità dell’aria atmosferica esterna (outdoor). In realtà, negli ambienti confinati a volte si registrano valori di concentrazione di inquinant...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				11 aprile 2022 - 
				Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Formaldeide: vie di esposizione e rischi per la salute
					
					
						Nota anche con il nome di aldeide formica o metanale, è ampiamente utilizzata per la produzione di resine e pannelli che trovano impiego nel campo dell’edilizia e dell’arredamento.  Grazie alla sua...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				7 aprile 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Residui di fitosanitari negli alimenti: ecco cosa dice l’EFSA
					
					
						L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato l’ultimo Rapporto sui residui di fitosanitari negli alimenti relativo al 2020. Sono stati analizzati complessivamente 88 000 camp...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				2 marzo 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Nitrati e nitriti aggiunti agli alimenti: tutto quello che c’è da sapere
					
					
						I nitrati e i nitriti, normalmente presenti in natura, sono sostanze chimiche composte da azoto e ossigeno. Si trovano ad alte concentrazioni in alcune verdure a foglia come gli spinaci, le bietole...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				28 febbraio 2022 - 
				Sostanze chimiche, Ricerca, Fake news
			
			
			 
					
						La biodinamica? Solo superstizione. In Parlamento vincono gli scienziati.
					
					
						 
«Cornoletame», costituito «da letame freschissimo senza alcuna lettiera o fibra esterna e da corna di vacca che abbia figliato almeno una volta»: indispensabile ad attivare nel terreno «le forze...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				15 febbraio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Furano negli alimenti: quali i rischi per la salute
					
					
						Il furano e i relativi composti 2 e 3-metilfurano e 2,5- dimetilfurano sono contaminanti chimici che si formano in alcuni alimenti durante i trattamenti termici, compresa la cottura. Dal punto di v...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				31 gennaio 2022 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Nichel: tossicità e sicurezza
					
					
						Il nichel (Ni) è un elemento naturale ampiamente diffuso nell’ambiente. Piccole quantità si trovano nell'acqua, nel suolo, nell'aria e nel cibo. Il nichel è un metallo facilmente lavorabile, resist...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 gennaio 2022 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Biossido di titanio E171: tutto quello che c’è da sapere sul colorante alimentare
					
					
						Lo scorso ottobre gli Stati Membri hanno approvato la proposta della Commissione europea che prevede il divieto di utilizzare dal 2022 il biossido di titanio (E171) come additivo alimentare. Succes...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 gennaio 2022 - 
				Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Chi dobbiamo temere: l’uomo o la natura?
					
					
						Al termine dell’ultima giornata del 20° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia si è proposto un fish-bowl dal titolo “Chi dobbiamo temere: l’uomo o la natura?” in cui sono inter...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 dicembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						La tossina botulinica: dal più potente veleno ad un farmaco sicuro
					
					
						La tossina botulinica è il veleno naturale più potente conosciuto dall’uomo, ma grazie alla ricerca scientifica che ne ha scoperto meccanismo d’azione, tossicità e farmacocinetica (l’assorbimento, ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				30 novembre 2021 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Tatuaggi: dalla tradizione antica alle normative vigenti
					
					
						La storia dei tatuaggi (di derivazione tahitiana tatau: “incidere, decorare la pelle”) ha radici molto antiche. Sin dalla preistoria l’essere umano usava tatuarsi a scopi rituali magico-terapeutici...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				29 novembre 2021 - 
				Ambiente e salute, Fake news
			
			
			 
					
						Xylella: tra conseguenze della disinformazione e ricerca scientifica
					
					
						Nella questione Xylella, come in tutte le vicende che coinvolgono dinamiche politiche, amministrative e giudiziarie, dove l’elemento scientifico è solo uno dei tanti elementi di uno scenario comple...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				18 novembre 2021 - 
				Farmaci, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Antibiotici: dalla loro scoperta alla resistenza batterica
					
					
						La scoperta degli antibiotici e la capacità di sintetizzarli hanno segnato una svolta fondamentale nella storia della medicina e dell’umanità. Insieme ai vaccini e al miglioramento generale delle c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				15 novembre 2021 - 
				Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Salute delle api: analisi dei fattori di rischio
					
					
						Secondo le stime dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), delle 100 specie di colture che forniscono il 90% del cibo mondiale, 71 sono impollinate dalle ap...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 novembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Acrilammide negli alimenti: quali i rischi per la salute
					
					
						La cottura degli alimenti presenta diversi vantaggi, come la sicurezza (abbattimento della carica batterica) e la commestibilità (rende commestibili alimenti come cereali, legumi e alcuni ortaggi)....
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				11 ottobre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						Catechine del tè verde: benefici e proprietà
					
					
						Il tè verde è una delle bevande più consumate al mondo. Ottenuto per infusione delle foglie di tè (Camellia sinensis), che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione1, è molto cono...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 settembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Come gustare un raccolto di funghi senza rischi inutili
					
					
						Con l’arrivo dell’autunno la raccolta e il consumo di funghi spontanei aumenta considerevolmente. Di conseguenza aumentano i casi di intossicazioni dovuti sia all’ingestione di specie commestibili ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				20 settembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Novel food e sicurezza alimentare 
					
					
						Con la crescente diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di sostanze nutritive, sempre più nuovi alimenti, chiamati novel food, arrivano sulle tavole e nei negozi della Comunità europea. Il co...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				14 settembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Sicurezza alimentare: piatti e stoviglie contenenti melamina. Quali i rischi per la salute?
					
					
						Con questo post torniamo a parlare di materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) e di migrazione di sostanze chimiche dal MOCA all’alimento. Nello specifico parliamo della melamina, un composto c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 settembre 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Sicurezza alimentare: i materiali a contatto coi cibi possono essere fonte di sostanze tossiche?
					
					
						Fin dall’antichità si ha la necessità di conservare e di trasportare il cibo. Naturalmente nel corso della storia, e in particolar modo dalla fine del Diciottesimo secolo, gli imballaggi e i recipi...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				29 luglio 2021 - 
				Ambiente e salute, Ricerca
			
			
			 
					
						Plastiche e microplastiche: cosa sono, come si formano e quali effetti hanno sulla nostra salute.
					
					
						La storia della plastica comincia nel 1861 quando Alexander Parkes, sviluppando gli studi sul nitrato di cellulosa, brevetta il primo materiale plastico semisintetico. Da allora, ma in particolar m...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				22 luglio 2021 - 
				Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						III Cosmetici: sicurezza dei prodotti solari
					
					
						Con l’arrivo della bella stagione è doveroso parlare dell’importanza di una corretta esposizione al sole. Come abbiamo già visto in altri post, l’esposizione ai raggi solari regala molteplici benef...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				19 luglio 2021 - 
				Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						II Cosmetici: sicurezza degli ingredienti
					
					
						La composizione dei cosmetici è un aspetto di fondamentale importanza per la sicurezza dei prodotti e di conseguenza per la salute dei consumatori. Gli ingredienti devono essere accuratamente speri...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				14 luglio 2021 - 
				Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						Cosmetici e sicurezza: dalla tradizione antica alla cosmesi moderna
					
					
						La storia della cosmesi (dal greco kósmesis, “mettere in ordine”) ha radici molto antiche. Sin dalla preistoria l’essere umano usava ornare il viso e il corpo a scopi rituali o simbolici. È con gli...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				28 giugno 2021 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Ozono: come difenderci quando ne siamo esposti ad alte quantità?
					
					
						L’ozono è un componente naturale degli strati più alti dell’atmosfera ed è indispensabile alla vita sulla terra in quanto forma una fascia protettiva assorbendo le pericolose radiazioni UVC ad alta...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 giugno 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						III Fitosanitari e residui negli alimenti: quali i rischi per la salute?
					
					
						I residui di fitofarmaci sono le quantità misurabili di principi attivi e dei loro prodotti di trasformazione che possono permanere nell’ambiente ed essere quantificabili nei prodotti vegetali e ne...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				21 giugno 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						II Fitosanitari, utilizzi e sicurezza: valutazione tossicologica
					
					
						La preoccupazione in relazione alla potenziale tossicità dei fitosanitari risiede nel fatto che anche organismi non bersaglio, quali insetti utili, animali domestici e l’uomo stesso, possono essere...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				16 giugno 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						I Fitosanitari, utilizzi e sicurezza: dall’epoca preindustriale ad oggi
					
					
						L’uomo ha da sempre cercato di eliminare o ridurre i parassiti che minacciano costantemente la propria salute e le sue fonti di cibo. A questo scopo lo sviluppo dei fitosanitari è stato fondamental...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				21 maggio 2021 - 
				Farmaci
			
			
			 
					
						III Farmaci: prodotti a base di piante medicinali (Fitoterapia e medicinali fitoterapici).
					
					
						La fitoterapia, ovvero l’uso delle piante a scopo medico, è una delle pratiche mediche più antiche e si basa sull'effetto dimostrato dei principi attivi contenuti nei vegetali, alcune volte estratt...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				4 maggio 2021 - 
				Farmaci, Fake news
			
			
			 
					
						II Farmaci: omeopatia ed efficacia del trattamento, una visione scientifica.
					
					
						Negli ultimi decenni si è assistito ad una rapida crescita dell’interesse dei consumatori per le terapie non convenzionali, dove l'omeopatia è sicuramente fra quelle che nel mondo occidentale hanno...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				29 aprile 2021 - 
				Farmaci
			
			
			 
					
						Farmaci: facile incorrere in quelli contraffatti
					
					
						I farmaci, chiamati anche medicinali (termine impiegato nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore) sono noti a tutti come dei preparati in grado di curare o prevenire le malattie....
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				20 aprile 2021 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						III Radiazioni ionizzanti naturali: rischio associato al Radon e prevenzione
					
					
						Nello scorso post abbiamo parlato delle radiazioni ionizzanti e in particolare delle radiazioni di fondo a cui tutti gli individui sono esposti inevitabilmente. Tra le sostanze radioattive presenti...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				15 aprile 2021 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						II Radiazioni ionizzanti naturali: origine, rischi e protezione
					
					
						Dopo aver analizzato il tema delle radiazioni ultraviolette naturali, oggi parleremo delle radiazioni ionizzanti naturali. L’uomo è da sempre esposto alle radiazioni ionizzanti di origine naturale ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 aprile 2021 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						I Radiazione ultravioletta: bilanciare rischi e benefici
					
					
						Il sole irraggia una grande quantità di energia nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica a diverse lunghezze d’onda. Tuttavia, solo una piccola quantità raggiunge la superficie terre...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				29 marzo 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Tossine naturali di origine marina: quali sono e a quali rischi espongono per la salute
					
					
						Le tossine naturali sono molecole ampiamente distribuite nell’ambiente in quanto prodotte da animali, piante, batteri, protozoi e muffe. In questa categoria rientrano anche le tossine marine, un gr...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				25 marzo 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Micotossine, tossine naturali prodotte da funghi: dove si trovano e a quali rischi per la salute espongono
					
					
						Tra i contaminanti presenti negli alimenti, ce ne sono alcuni assolutamente naturali, come le micotossine, che esplicano un’importante azione tossica. Sebbene molto sottovalutate nell’opinione pubb...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				10 marzo 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Metalli, niente si crea e niente si distrugge
					
					
						I metalli sono elementi naturali e parte integrante del comparto ambientale, e da esso, seguendo il ciclo vitale biologico, partecipano alle sorti delle piante, degli animali e dell’uomo. Proprio a...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				2 marzo 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Prevenzione tossicologica da effetti di sostanze persistenti e bioaccumulabili
					
					
						Tra i diversi inquinanti, quelli organici persistenti, noti come POP (acronimo inglese di Persistent Organic Pollutants), sono tra i più pericolosi perché si accumulano nel tessuto adiposo degli or...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				19 febbraio 2021 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Allergie e intolleranze alimentari: a chi dare la colpa? Quando l’effetto avverso dipende dalla suscettibilità individuale
					
					
						La tossicologia moderna si è fondata sull’enunciato di Paracelso (1492-1541): “Omnia venenum sunt: nec sine venenum quicquam existit. Dosis sola facit ut venenum non sit”, che sottolinea il fatto c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 febbraio 2021 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Esposizione all’universo delle sostanze chimiche, tossicità e suscettibilità individuale
					
					
						Non tutti gli individui rispondono allo stesso modo, nelle stesse condizioni di esposizione, a una sostanza esogena (xenobiotico, cioè non proveniente dal nostro organismo) o endogena (cioè derivan...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				8 febbraio 2021 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Continuamente esposti a sostanze: che giro fanno nell’organismo prima di essere espulse?
					
					
						Ogni giorno, attraverso le diverse vie di esposizione, come la cute, l’apparato respiratorio e quello gastro-intestinale, entriamo in contatto con sostanze tossiche che possono permanere nell’organ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				21 gennaio 2021 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						III Tossicologia, una scienza in evoluzione: gestione e comunicazione del rischio tossicologico
					
					
						La prima fase dell’analisi del rischio, come abbiamo già visto nei post precedenti I e II, si occupa della valutazione del rischio (risk assessment) e getta le basi scientifiche sulle quali poggian...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				15 gennaio 2021 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						II Tossicologia, una scienza in evoluzione: esposizione e caratterizzazione del rischio
					
					
						Con questo post ritorniamo a parlare della valutazione del rischio che, come abbiamo già visto, deve tener conto della potenza intrinseca della sostanza in esame (pericolo), rapportata al livello d...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 gennaio 2021 - 
				Sostanze chimiche, Ricerca
			
			
			 
					
						I Tossicologia, una scienza in evoluzione: identificazione e caratterizzazione del pericolo  
					
					
						Nello scorso post abbiamo parlato dell’evoluzione della tossicologia percorrendo alcune tappe che hanno portato allo sviluppo delle Scienze tossicologiche come oggi le conosciamo, ossia come le sci...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				28 dicembre 2020 - 
				Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Tossicologia, una scienza in evoluzione: dal pericolo al rischio.
					
					
						Una volta la tossicologia veniva chiamata la “scienza dei veleni” (dal greco toxon, che significa “freccia” e allude al veleno utilizzato sulla punta di questa per avvelenare il nemico). Oggi è più...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				10 dicembre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Cotto o crudo?  La temperatura nella sicurezza alimentare.
					
					
						Nello scorso post abbiamo parlato di come l’impiego degli additivi alimentari abbia determinato una rivoluzione nella conservazione degli alimenti permettendo di rispondere a precise esigenze sanit...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 novembre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Additivi alimentari, utilizzi e sicurezza: dall’epoca preindustriale ad oggi
					
					
						L’uomo ha da sempre combattuto contro il deterioramento del cibo utilizzando varie tecniche di conservazione basate sul calore, sul freddo, sulla rimozione dell’acqua e sull’aggiunta di sostanze na...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				17 novembre 2020 - 
				Farmaci, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Antibiotici: dalla loro scoperta alla resistenza batterica
					
					
						La scoperta degli antibiotici e la capacità di sintetizzarli hanno segnato una svolta fondamentale nella storia della medicina e dell’umanità. Insieme ai vaccini e al miglioramento generale delle c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 novembre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti, Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Biodinamica: un secolo di pseudoscienza
					
					
						In questi giorni si sta svolgendo a Firenze il 36° convegno di agricoltura biodinamica intitolato “Un’agricoltura di salute. Ricerca, innovazione e formazione per il futuro della terra”. L’evento è...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				3 novembre 2020 - 
				Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Insetticidi: efficacia, benefici e potenziali rischi.
					
					
						 
L’uomo ha da sempre cercato di eliminare o ridurre i parassiti che minacciano costantemente la propria salute e fonti di cibo. A questo scopo lo sviluppo degli insetticidi è stato fondamentale. ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				20 ottobre 2020 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Naturale VS chimico
					
					
						Con questo post ritorniamo a parlare di chimica, in particolare della contrapposizione fuorviante con il naturale. Difatti, c’è una diffusa convinzione che qualsiasi sostanza “chimica” sia pericolo...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 ottobre 2020 - 
				Fake news
			
			
			 
					
						Come si costruisce un parere scientifico (Ristabilire le regole nel tempo delle post-verità)
					
					
						Siamo ormai talmente abituati, quotidianamente, a essere travolti da informazioni non verificate da esperti della materia, e maldestramente trasformate in insinuazioni scientifiche senza per altro ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				8 ottobre 2020 - 
				
			
			
			 
					
						Dall’alchimia alla chimica moderna
					
					
						La chimica fa parte della quotidianità di ognuno di noi e coinvolge ogni aspetto della nostra vita. È attorno a noi nei prodotti di uso quotidiano, dai detergenti allo spazzolino da denti, dalla ca...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				1 ottobre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Caffeina: tutto quello che c’è da sapere
					
					
						Dal punto di vista chimico la caffeina (1,3,7-trimetilxantina) è un alcaloide e, assieme alla teobromina e alla teofillina, fa parte del gruppo delle xantine. Quest’ultime, così come le solanine e ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 settembre 2020 - 
				
			
			
			 
					
						Funghi: tutti i consigli per un consumo in sicurezza
					
					
						Ogni anno, a partire da settembre, durante la stagione della raccolta dei funghi aumentano i casi di intossicazione dovuti all’ingestione di specie commestibili e non. Naturalmente, il problema mer...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				17 settembre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Glifosato nelle urine: dovremmo preoccuparci?
					
					
						Negli ultimi anni il glifosato è stato al centro di complesse vicende giudiziarie e di numerosissime ricerche scientifiche e studi riguardanti la sua sicurezza. L’ultimo di una lunga serie è stato ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				10 settembre 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche, Fake news
			
			
			 
					
						Metanolo: la tragica bufala dell’alcol come cura contro il coronavirus
					
					
						L'attuale pandemia è stata accompagnata sin da subito da una quantità eccessiva di informazioni, alcune accurate e altre no. Motivo per cui, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il 2 febbra...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				8 settembre 2020 - 
				Ambiente e salute, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Alghe tossiche: cosa sono e quali i rischi per la salute
					
					
						 
Il fenomeno delle fioriture algali, ovvero la proliferazione eccessiva di microalghe, è noto da molto tempo ed è tipico delle zone tropicali. L’aumento della temperatura dei mari ed altri fattor...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				4 agosto 2020 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Api, bombi, vespe e calabroni: come comportarsi in caso di puntura
					
					
						Le escursioni in montagna e le passeggiate nei boschi sono alcune delle più belle attività del tempo libero in estate. Attenzione però alle punture di imenotteri quali api, bombi, vespe e calabroni...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				31 luglio 2020 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Vacanze in montagna: come comportarsi in caso di morso di vipera
					
					
						Estate, tempo di bagni al mare e passeggiate in montagna. Attenzione però ai morsi di vipera. Normalmente la si può incontrare tra le pietraie, i cumuli di sterpi, l’erba alta e, più frequentemente...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				30 luglio 2020 - 
				Sostanze chimiche, Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						Esposizione al sole, rischi e benefici: come scegliere la protezione giusta?
					
					
						Con l’arrivo della bella stagione è doveroso parlare dell’importanza di una corretta esposizione al sole. Essenziale per la vita, il sole “preso” nelle giuste quantità (dose) è indispensabile al co...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				20 luglio 2020 - 
				
			
			
			 
					
						Medioevo: quando si mangiava “naturale” e la vita media arrivava a 45 anni
					
					
						Con questo post continuiamo il viaggio alla scoperta dell’evoluzione alimentare dell’uomo. Oggi parliamo della dieta e della sicurezza alimentare nell’età medioevale.
 
L’alimentazione nel medioe...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 luglio 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						L’uomo, il cibo e la sicurezza alimentare: dalla preistoria all’età antica 
					
					
						Durante tutta l’evoluzione della specie, l’uomo, per ragioni di sopravvivenza, è stato onnivoro.  Gli ominidi (i nostri più lontani cugini ed antenati), nati nella foresta umida africana, si diffus...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				3 luglio 2020 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						SOSTANZE TOSSICHE, DOVE SI TROVANO E COME AGISCONO
					
					
						 
L’essere umano è esposto quotidianamente a numerose sostanze inquinanti, alcune delle quali potenzialmente tossiche. Contrariamente a quanto a quanto creduto dai più, le sostanze inquinanti non ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				23 giugno 2020 - 
				Sostanze chimiche, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Quando una sostanza diventa un veleno?
					
					
						La tossicologia moderna si è fondata sull’enunciato di Paracelso (1492-1541): “Omnia venenum sunt: nec sine venenum quicquam existit. Dosis sola facit ut venenum non sit”, che sottolinea il fatto c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				11 giugno 2020 - 
				Integratori, nutraceutici e cosmetici, Fake news
			
			
			 
					
						Talco e cancro dell’ovaio: una correlazione improbabile
					
					
						È di queste settimane la notizia che la multinazionale Johnson&Johnson ha spiegato in un comunicato che interromperà le vendite di prodotti contenenti talco nei prossimi mesi in USA ed in Canad...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				4 giugno 2020 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Le emissioni in atmosfera in Italia
					
					
						 
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha recentemente pubblicato il Rapporto sugli inquinanti atmosferici. I dati presentati descrivono lo stato emissivo del Pae...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				14 maggio 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Fitosanitari: valutazione del rischio cumulativo
					
					
						L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato pochi giorni fa due valutazioni pilota sui rischi cumulativi (CRA, cumulative risk assessment) connessi ai residui di fitosanitar...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				17 aprile 2020 - 
				Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Acqua potabile? Da ingestione escluso rischio per la salute
					
					
						Acqua potabile? Da ingestione escluso rischio per la salute, se non quello associato all'ansia da disinformazione.
È da poco stato pubblicato il “Dossier acque potabili 2020. Sicurezza delle acque...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				31 marzo 2020 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Cellulari e salute: nessun rischio senza pericolo
					
					
						Periodicamente il tema sulla possibile correlazione tra l'uso del cellulare e l'insorgenza dei tumori cerebrali torna in auge. Negli ultimi tempi sono due le notizie che hanno causato notevole clam...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				31 marzo 2020 - 
				Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Quante paure infondate sulla insalubrità dell'acqua potabile
					
					
						di Angelo Moretto.
È da poco stato pubblicato il Dossier acque potabili 2020. Sicurezza delle acque a uso potabile. Nuovi indicatori di qualità per gli agrofarmaci, di Donatello Sandroni, noto div...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				21 febbraio 2020 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						L'agricoltura biodinamica è pseudoscienza
					
					
						Il mondo scientifico italiano prende le distanze dall’agricoltura biodinamica. Lo fa con un documento: Perché la “scienza biodinamica” è incompatibile con Scienza e Università proposto da SETA, il ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				28 gennaio 2020 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Cellulari, radiofrequenza e tumori: esiste un nesso causale?
					
					
						Le evidenze epidemiologiche attuali non mostrano un nesso causale tra l’esposizione alle radiazioni a radiofrequenza dei cellulari e tumori.
Periodicamente il tema sulla possibile correlazione tra...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				21 dicembre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Danni da glifosato? Verità giuridica a confronto con verità scientifica
					
					
						È di pochi giorni fa la notizia dell’arresto di un avvocato della Virginia, Timothy Litzenburg, accusato di tentata estorsione a una società chimica produttrice dell’erbicida glifosato. Litzenburg ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				17 dicembre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Biodinamica, la pseudoscienza che vorrebbe farsi strada nelle Università
					
					
						Negli ultimi anni anche in Italia, tra i vari tipi di agricoltura, si è fatto strada anche il metodo di coltivazione biodinamico. In realtà la biodinamica non è una pratica moderna, ma nasce ai pri...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				2 dicembre 2019 - 
				Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						Omeopatia, la grande illusione: ecco come (non) funziona
					
					
						L’omeopatia è una pratica di medicina non convenzionale fondata nel XIX secolo dal medico tedesco Samuel Hahnemann che ne ha dettato le basi e i principi nella sua opera più importante, l’Organon d...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				29 novembre 2019 - 
				Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						Cosmetici e additivi alimentari, il biossido di titanio deve preoccupare?
					
					
						Il biossido di titanio (TiO2) è un composto chimico di origine minerale che esiste in diverse forme cristalline. Anatasio e rutilo sono le due forme naturali più importanti. È un materiale chimicam...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				27 novembre 2019 - 
				Fake news, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Chemofobia: l'irrazionale timore che tutte le sostanze chimiche siano dannose 
					
					
						La parola “chimica” è associata spesso nella mente degli individui a qualcosa di pericoloso e di nocivo, a differenza del “naturale” che nell’immaginario comune è considerato automaticamente saluta...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				25 novembre 2019 - 
				Farmaci, Sanità pubblica
			
			
			 
					
						Influenza, vaccino: come viene preparato? È sicuro?
					
					
						Puntualmente, con l’arrivo della stagione fredda torniamo a dover far i conti con l’influenza, una malattia infettiva che colpisce le vie respiratorie causata dai cosiddetti virus influenzali appar...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				28 ottobre 2019 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Ozono, cosa fare se la concentrazione è eccessiva
					
					
						L'ozono è un gas formato da tre atomi di ossigeno (O3) e dotato di un elevato potere ossidante che a seconda dello strato dell’atmosfera dove si trova può avere effetti differenti sulla salute e su...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				23 ottobre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Residui di farmaci veterinari negli alimenti: le regole UE, analisi e risultati
					
					
						L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato il rapporto annuale sui residui di farmaci veterinari negli animali e negli alimenti di origine animale relativo al 2017. I dati ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				21 ottobre 2019 - 
				Sostanze d'abuso
			
			
			 
					
						E-CIG: aiutano a smettere e sono meno dannose delle "bionde". Oppure no?
					
					
						Negli ultimi anni l’utilizzo delle sigarette elettroniche, quale alternativa a quelle convenzionali, ha preso rapidamente piede in tutto il mondo. La sigaretta elettronica (e-cig dall'inglese) è un...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				17 ottobre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Residui di fitosanitari negli alimenti: ecco cosa dice l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
					
					
						L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato a fine giugno il Rapporto sui residui di fitosanitari negli alimenti relativo al 2017.
I residui di fitosanitari sono le quantit...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				16 ottobre 2019 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Bisfenolo nella plastica: quanto è pericoloso e se dovrà essere sostituito
					
					
						Il bisfenolo A (BPA) è un composto organico usato in associazione con altre sostanze chimiche per produrre plastiche in policarbonato e resine epossidiche utilizzate in tanti settori incluso quello...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				12 ottobre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Imballaggi di carta e cartone per alimenti: quali contaminazioni?
					
					
						Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso la possibile contaminazione alimentare da oli minerali (Mineral oil hydrocarbons - MOH). Dal punto di vista chimico gli oli minerali sono idrocarbur...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 ottobre 2019 - 
				Fake news
			
			
			 
					
						Chi è Vandana Shiva, l'attivista radicale che Fioramonti vuole al MIUR
					
					
						Da anni si discute sul disseccamento degli olivi in Puglia a causa della Xylella fastidiosa (un batterio che prolifera nei vasi xilematici delle piante e si trasmette ad opera di insetti vettori) e...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				4 ottobre 2019 - 
				Sostanze d'abuso
			
			
			 
					
						Webinar informativo sui rischi per la salute delle sigarette elettroniche
					
					
						Dear Member Society Leaders and Friends,
The Scientific Liaison Coalition (SLC) has released an informative recorded webinar on Health Hazards of Electronic Cigarettes. The webinar is presented by...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				4 ottobre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Furani negli alimenti: quanto sono pericolosi?
					
					
						Il furano e i relativi composti 2- e 3-metilfurani e 2,5- dimetilfurano sono contaminanti chimici che si formano in alcuni alimenti durante i trattamenti termici, compresa la cottura. Essi si forma...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				2 ottobre 2019 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Formaldeide: cosa è, dove si trova e quali rischi comporta per la salute
					
					
						A temperatura ambiente, la formaldeide è un gas incolore, infiammabile e dall’odore pungente. Viene chiamata anche aldeide formica o metanale e in soluzione acquosa al 37% è commercialmente nota co...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				1 ottobre 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Alimenti e sicurezza, Eurobarometro misura la fiducia dei cittadini UE
					
					
						In occasione della prima Giornata mondiale della sicurezza alimentare, celebrata lo scorso 7 giugno 2019, sono stati pubblicati i risultati di un sondaggio Eurobarometro su questo tema. Il sondaggi...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				8 agosto 2019 - 
				
			
			
			 
					
						Il 5 per mille devoluto a SITOX
					
					
						In data 07 agosto 2019 abbiamo ricevuto conferma circa l'importo del 5 per mille devoluto alla SITOX, che quest'anno è pari ad € 189,07.Il Presidente, Corrado Lodovico Galli, e il Consiglio Diretti...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				26 luglio 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Novel food: cosa sono, dal punto di vista alimentare e legale
					
					
						Con la crescente diversità etnica e la ricerca di nuove fonti di sostanze nutritive, sempre più nuovi alimenti, chiamati “novel food”, arrivano sulle tavole e nei negozi della Comunità europea.
Ma...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 luglio 2019 - 
				Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						Caldo torrido e spossatezza: se consumi caffeina e energy drink segui questi consigli
					
					
						La caffeina è una sostanza consumata dall’uomo ormai da lungo tempo, presente in quantità considerevoli in parti di diverse di piante come chicchi di caffè e cacao, foglie di tè, bacche di guaranà ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				20 luglio 2019 - 
				
			
			
			 
					
						Emanuela Corsini nuovo Segretario generale IUTOX
					
					
						Emanuela Corsini (Università degli Studi di Milano), socia SITOX, è il nuovo Segretario dell'International Union of Toxicology (IUTOX). Lo ha ufficializzato l'Assemblea Generale dell'istituzione, c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				18 luglio 2019 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Packaging, piatti e stoviglie contenenti melamina: dobbiamo avere paura?
					
					
						La melamina (1,3,5-Triazine-2,4,6-triamina) è un composto chimico comunemente usato nell’industria plastica per la formazione di resine che trovano impiego anche nella produzione di materiali a con...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 giugno 2019 - 
				Sostanze d'abuso
			
			
			 
					
						Di cosa parliamo quando parliamo di Cannabis e Cannabis light
					
					
						Con il termine canapa light si intende la cannabis con un contenuto di delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) inferiore allo 0,6%. La vendita della cosiddetta “cannabis light” è regolata dalla legge 24...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				22 giugno 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Additivi alimentari, perché fanno così paura
					
					
						Gli additivi alimentari, nonostante si ritenga vengano associati ai più recenti processi tecnologici, sono in utilizzo da secoli. Un tempo gli alimenti deperibili venivano messi in salamoia, sott'o...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				14 giugno 2019 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Esate, sole e raggi UV. I consigli e le precauzioni della Società Italiana di Tossicologia (SITOX)
					
					
						Esporsi al sole, ma nel modo giusto, è importante sia per la sintesi della vitamina D, fondamentale per l’organismo, sia per evitare gli effetti dannosi causati da una eccessiva esposizione (dose)....
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				3 giugno 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Biologico e metodiche tradizionali a confronto: cosa dicono gli studi di Nature
					
					
						Secondo uno studio della Chalmers University of Technology, pubblicato sulla rivista Nature (*), i cibi biologici hanno un impatto climatico maggiore rispetto ai prodotti coltivati convenzionalme...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				28 maggio 2019 - 
				Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Nichel, tossicità e sicurezza: ecco cosa dice la scienza
					
					
						Il nichel (Ni) è un elemento naturale. Piccole quantità si trovano nell’acqua, nel suolo, nell’aria e nel cibo. È proprio l’alimentazione una delle principali vie di esposizione al nichel, con un c...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				22 maggio 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Fake news
			
			
			 
					
						OGM, agli italiani fanno paura. Ma intanto li mangiano (inconsapevolmente). E nessuno sta male.
					
					
						Ancora recentemente sul Corriere delle Sera è stato fatto cenno, in uno spazio editoriale (box riquadrato) al problema tanto vituperato dagli ambientalisti dell’erbicida glifosate, e del suo uso ne...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				21 maggio 2019 - 
				Fake news
			
			
			 
					
						Xylella, quante bufale: più equilibrio nell'informazione. Ecco cosa è successo.
					
					
						Da anni si discute sul disseccamento degli olivi del Salento a causa della Xylella fastidiosa e il dibattito sembra non placarsi con notizie pseudoscientifiche e infondate che periodicamente tornan...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				16 maggio 2019 - 
				Ambiente e salute
			
			
			 
					
						Rifiuti e termovalorizzatori: rischio o beneficio?
					
					
						Che siano semplici rifiuti urbani (RSU), ossia quelli prodotti dalle famiglie, o rifiuti cosiddetti speciali (provenienti da attività industriali e produttive), la loro gestione è senza dubbio uno ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				13 maggio 2019 - 
				Integratori, nutraceutici e cosmetici
			
			
			 
					
						Catechine nel tè verde? Nessun pericolo, ma attenzione negli integratori
					
					
						Catechine del tè verde: l’EFSA ne valuta la sicurezza
Le catechine (epicatechina, gallocatechina, epigallocatechina, epicatechina gallato, epigallocatechina gallato) sono un gruppo di sostanze ant...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				9 maggio 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti
			
			
			 
					
						Cottura e trattamenti: cosa succede agli alimenti? Possiamo essere sicuri?
					
					
						Gli alimenti, naturalmente, sono costituiti da componenti che in certe condizioni, per esempio quando sottoposti a temperature elevate, possono interagire tra di loro dando luogo alla formazione di...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				6 maggio 2019 - 
				Sicurezza degli alimenti, Fake news
			
			
			 
					
						Un'altra crociata contro il glifosato: quando le opinioni hanno la meglio sui dati
					
					
						Periodicamente il tema sul glifosato torna in auge, non solo per le cause intentate contro l’azienda produttrice Monsanto, ora controllata dalla Bayer, ma anche per alcuni studi scientifici svolti ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				3 maggio 2019 - 
				
			
			
			 
					
						L'attività della IARC all’attenzione della CODEX ALIMENTARIUS COMMISSION
					
					
						Il Comitato sui Principi Generali (CCGP) della Codex Alimentarius Commission (FAO/WHO-OMS), che si occupa dal 1963, di salvaguardare la salute di 189 paesi al mondo (Codex Members), compresa l’Unio...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				3 maggio 2019 - 
				Ambiente e salute, Sostanze chimiche
			
			
			 
					
						Moria delle api: un fenomeno multifattoriale
					
					
						Le anormali morie di api verificatesi negli ultimi anni sono state al centro del dibattito mediatico e hanno spinto molti ricercatori a intraprendere vari studi per comprenderne le cause scatenanti...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				29 aprile 2019 - 
				Fake news
			
			
			 
					
						Attenti all’effetto Cassandra - Il caso del glifosato, tra scienza e bufale
					
					
						Periodicamente le controversie sull'utilizzo di prodotti che contengono glifosato occupano l'attualità. Per fare chiarezza con rigore scientifico, vi proponiamo alcuni contributi: un articolo a fir...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				24 aprile 2019 - 
				
			
			
			 
					
						Il caso Xylella. Alcuni spunti di riflessione in chiave storica
					
					
						di Luigi Mariani (Articolo originale pubblicato su Agrarian Sciences) Il caso Xylella - ben inquadrato dall'EFSA (2015) che la indicò come malattia da quarantena la cui diffusione doveva essere con...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				
				19 aprile 2019 - 
				
			
			
			 
					
						Glifosato, Bayer condannata. Ma ecco cosa dicono i dati sulla tossicità L’analisi della Società Italiana di Tossicologia, tra scienza e bufale
					
					
						Una giuria USA ha fatto condannare Bayer per oltre 80 milioni di dollari ritenendola responsabile della malattia di un uomo. L’erbicida glifosato, prodotto dalla multinazionale, è anche nel mirino ...
					
					
						Leggi l'articolo
					
						
							
				 
					 
							 
		
								