8 ottobre 2019
![span-class-medium](https://scontent-lhr8-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/s720x720/71843672_10217522757252255_1442257718873161728_n.jpg?_nc_cat=103&ccb=1-3&_nc_sid=8024bb&_nc_ohc=khvfCfwSVZsAX9Wa2v2&_nc_ht=scontent-lhr8-1.xx&tp=7&oh=79ba826e79aadde6381eee96ec848e13&oe=60B0D949)
#COCAINA ⚠️
✔️ 18 milioni di persone nella UE l'hanno sperimentata almeno una volta.
✔️ +25% di incremento della produzione della sostanza tra il 2016 e il 2017.
✔️ Quali sono i segnali: come si può capire se un familiare è dipendente?
Soprattutto, come se ne esce?
"Smettere è difficile. Per la cocaina non esistono #antidoti, non c'è un farmaco che funzioni: l'approccio prevede vari interventi [...]".
👉 Su #IoDonna, femminile de Il Corriere della Sera, il resonconto, con il parere di Guido Mannaioni esperto e membro della nostra Società Italiana di Tossicologia - SITOX (e professore Ordinario all'Università degli Studi di Firenze).
Vi propongo il servizio.
✔️ 18 milioni di persone nella UE l'hanno sperimentata almeno una volta.
✔️ +25% di incremento della produzione della sostanza tra il 2016 e il 2017.
✔️ Quali sono i segnali: come si può capire se un familiare è dipendente?
Soprattutto, come se ne esce?
"Smettere è difficile. Per la cocaina non esistono #antidoti, non c'è un farmaco che funzioni: l'approccio prevede vari interventi [...]".
👉 Su #IoDonna, femminile de Il Corriere della Sera, il resonconto, con il parere di Guido Mannaioni esperto e membro della nostra Società Italiana di Tossicologia - SITOX (e professore Ordinario all'Università degli Studi di Firenze).
Vi propongo il servizio.