11 giugno 2021
							
							 
								
							
							Cosa ci "attira" delle droghe? In che modo ne diventiamo schiavi? 
Ne parlano i proff. Marco Pistis (SIF) e Guido Mannaioni (SITOX), su il Corriere della Sera.
Ogni esperienza piacevole stimola il cervello a secernere un neuro-ormone che si chiama dopamina. Mangiare così come fare sesso, per esempio, incrementano il rilascio di dopamina.
Questo neuro-ormone scatena una sensazione di gratificazione, in maniera da rafforzare il ricordo di quel vissuto e cercarlo ancora e ancora.
Anticamente, questo stratagemma del cervello rappresentava un vantaggio per la specie, perché aumentava le chance di sopravvivere e avere prole.
Molte droghe, come cocaina ed ecstasy, inducono il cervello a rilasciare grandi quantità di dopamina: ecco perché certe sostanze "piacciono" e sono in grado di instaurare dipendenza.
						
					Ne parlano i proff. Marco Pistis (SIF) e Guido Mannaioni (SITOX), su il Corriere della Sera.
Ogni esperienza piacevole stimola il cervello a secernere un neuro-ormone che si chiama dopamina. Mangiare così come fare sesso, per esempio, incrementano il rilascio di dopamina.
Questo neuro-ormone scatena una sensazione di gratificazione, in maniera da rafforzare il ricordo di quel vissuto e cercarlo ancora e ancora.
Anticamente, questo stratagemma del cervello rappresentava un vantaggio per la specie, perché aumentava le chance di sopravvivere e avere prole.
Molte droghe, come cocaina ed ecstasy, inducono il cervello a rilasciare grandi quantità di dopamina: ecco perché certe sostanze "piacciono" e sono in grado di instaurare dipendenza.
 
					 
							 
		
								